PRODIGIOSA NUTRACEUTICA

CISTITE E IPER-REATTIVITA’ VESCICALE

INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO (UTI ) – CISTITE

Una infezione delle vie urinarie, anche chiamata infezione del tratto urinario, è una infezione che colpisce una parte del tratto o via urinaria.

Quando l’infezione è a carico delle basse vie urinarie è anche conosciuta con il nome di cistite semplice (ovvero infezione della vescica) mentre nel caso colpisca le vie urinarie superiori è anche conosciuta con il nome di pielonefrite (ovvero un’infezione del rene).

I sintomi di una infezione a carico delle vie urinarie inferiori includono, tra l’altro:

  • una minzione dolorosa, urente
  • la necessità frequente e ripetuta di mingere (pollachiuria)
  • l’urgenza di mingere, ovvero l’impossibilità di procrastinare la minzione.

I sintomi della pielonefrite includono invece la febbre e dolore addominale al fianco, oltre ai sintomi di infezione delle basse vie urinarie.

Nell’anziano e nei soggetti molto giovani i sintomi possono essere vaghi o non specifici.

Il batterio che più spesso è chiamato in causa in entrambi i tipi di infezione è Escherichia coli, anche se, con minore frequenza, possono essere chiamati in causa altri batteri, virus o funghi.

L’infezione delle vie urinarie si verifica più comunemente nelle donne rispetto agli uomini.

Si stima che una percentuale variabile tra il 30% ed il 50% delle donne avrà una infezione del tratto urinario nel corso della sua vita.

Le recidive (infezioni ricorrenti) sono estremamente comuni. I fattori di rischio sono molto vari ed includono le caratteristiche anatomiche delle femmine, la cui uretra è decisamente più corta rispetto a quella maschile, i trascorsi sessuali ed una storia di familiarità.

Le pielonefriti, quando si verificano, in genere sono conseguenti ad una infezione della vescica e delle basse vie urinarie, ma possono anche derivare da una infezione ematica.

La diagnosi per una giovane donna precedentemente sana può semplicemente basarsi sulla sintomatologia riferita. Nei soggetti con sintomatologia vaga la diagnosi può invece essere difficile poiché i batteri possono essere riscontrati nelle urine anche senza che sia in atto una infezione del tratto urinario. Nei casi più complicati oppure in quei soggetti in cui il trattamento è fallito, l’esecuzione di una urinocoltura può essere rivelatorio.

Nei soggetti che presentano infezioni frequenti e ricorrenti, basse dosi di antibiotici e cicli di antibioticoterapia possono costituire una valida misura preventiva. Nei casi non complicati, le infezioni del tratto urinario sono trattate facilmente con un breve ciclo di antibiotici, talvolta semplicemente con chinoloni di prima generazione. Si deve tuttavia tenere presente che la resistenza degli organismi infettanti agli antibiotici utilizzati per trattare questo tipo di problemi è in rapido aumento e che pertanto si potrebbe dover ricorrere a farmaci più potenti e gravati da una minore resistenza.

Nelle donne le infezioni delle vie urinarie sono il tipo più comune di infezioni batteriche. Ogni anno circa il 10% delle donne sviluppa un’infezione delle vie urinarie.

IPER REATTIVITA’ VESCICALE

La vescica iperattiva è un problema che riguarda la funzione della vescica e che provoca un bisogno improvviso di urinare. L’impulso può essere difficile da reprimere, e la vescica iperattiva può condurre alla perdita involontaria di urina (incontinenza).

Se si soffre di vescica iperattiva, ci si può giustamente sentire in imbarazzo, isolarsi, o limitare il  lavoro e la vita sociale. Tuttavia dopo una breve valutazione per determinare la causa della vescica iperattiva, è possibile ricevere trattamenti che possono notevolmente ridurre o eliminare i sintomi della vescica iperattiva e che aiutano a gestire l’effetto sulla vita quotidiana dei pazienti

Segni e sintomi di vescica iperattiva sono:

  • Urinare frequentemente, di solito otto o più volte in 24 ore
  • Sentire un forte bisogno improvviso di urinare
  • Incontinenza da urgenza, ovvero la perdita involontaria di urina immediatamente dopo un bisogno urgente di urinare
  • Svegliarsi due o più volte nella notte per urinare (nicturia)

Molte persone non parlano mai con il proprio medico dei  sintomi di vescica iperattiva. Anche se a volte può essere difficile  discutere di una questione così privata, il medico può davvero aiutare in questa situazione.

A volte, le persone che hanno una vescica iperattiva o l’incontinenza urinaria hanno come causa l’invecchiamento. Ma, i sintomi di urgenza e incontinenza non sono una parte inevitabile dell’invecchiamento, e sono disponibili trattamenti che possono davvero  aiutare a contenere le dimensioni del problema.

E’ sempre importante parlare con il medico, perché una vescica iperattiva con incontinenza può verificarsi a causa di altri gravi problemi di fondo.

IN QUESTE SITUAZIONI POTREBBE RISULTARE UTILE...

UNA INTEGRAZIONE ALIMENTARE CON MANNOMIX O UROXX  COMPRESSE

cetra_Mannomix_gluten_free